DISCORSO SULL’OPTOMETRIA E DINTORNI:
ciò che vorrei dire a un giovane Optometrista - Novità
"In questa pubblicazione particolare, senza figure, l’Autore si rivolge in forma discorsiva ad una platea di lettori giovani che si approcciano allo studio dell’Optometria, ma anche a Colleghi di lunga esperienza e ad altre figure professionali operanti nel campo.
Lo scopo è quello di fare conoscere la Scienza della Visione secondo quanto affermato da Vasco Ronchi con il contributo dell’elaborazione ‘filosofica e sperimentale’ dell’Autore, nel-l’arco di mezzo secolo.
Digressioni sul Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner - Novità
a cura di Mario Iannarelli
"La dimensione scelta da Mario Iannarelli per armonizzare le sue ‘digressioni’ sulle le 52 settimane del Calendario dell’Anima è quella ciclica: «L’anno del Calendario dell’Anima umana è rappresentato da un andamento ciclico a lemniscata (simbolo dell’infinito ‘∞’), che ha un inizio ed una fine nel punto di incrocio non coincidenti tra loro, né spazialmente né temporalmente».
Punto di incrocio o di riflessione che divide a metà la Primavera nei versi della 1a settimana e della sua complementare 52a, e ‘complementarità polare’ che prosegue nei versi della 2a con la 51a, nei versi della 3a con la 50a e cosí via fino alla 52a con la 1a.
Questa edizione, oltre alle incisive ‘digressioni’ di Iannarelli sulle 52 massime, si avvale per ognuna di loro, a commento iconografico, di un dipinto di Marina Sagramora: sono più di100, oltre alla copertina.".
Cagliostro e la nascita del Rito Egiziano - Novità
a cura di Franco De Pascale
Questo libro è un libro di studio e non di intrattenimento o di distrazione”, afferma l’Autore.
“I vari capitoli costituiscono saggi in parte indipendenti l’uno dall’altro, ma tutti tra loro correlati al tema generale: la Nascita del Rito Egiziano di Cagliostro, e vogliono essere utili sia allo studioso, sia a chi percorre la via ascetica della reintegrazione dell’uomo. Riguardano particolari periodi della sua vita e della sua attività o i problemi suscitati da affermazioni inesatte, o palesemente false, fatte da molti autori: alcuni in buona fede, altri molto meno."
Iniziato e Maestro Alessandro Conte di Cagliostro percorse l'Europa con temeraria audacia volta a squotere dal sonno letale le anime prigioniere d’una torpida inerzia: inconsapevoli della catastrofe rivoluzionaria che, come una bufera distruttiva, stava per abbattersi su un mondo che illusoriamente cercava il suo sostegno nell’ormai esausta alleanza del Trono e dell’Altare.
La raccolta differenziata del sociale - Novità
Il sistema sociale attuale è un gran caos, è simile ad una discarica indifferenziata di rifiuti sociali (come burocrazia,razzismi, precarietà) in cui anche ogni nuova iniziativa si inquina, si degrada e si corrompe fino a diventare tossica. Così come per i rifiuti urbani, anche per i rifiuti sociali economici, politici e culturali è giunto il momento di passare alla loro raccolta differenziata.
Come il sistema è diventato così, a partire dal mito precristiano, e come deve diventare adeguato all’uomo di oggi è l’oggetto del presente saggio divulgativo, che offre una risposta nuova e fattibile da sùbito, in un linguaggio comprensibile da chiunque: studenti, genitori, maestri, professori, politici, economisti, scienziati, artisti e religiosi, operatori economici e culturali.