logo-cambiamenti

 
 

Cagliostro e la nascita del Rito Egiziano

di Franco De Pascale

Share |
maestro sconosciuto cagliostro

Argomento

L’argomento trattato riguarda non soltanto la storia dei fatti e delle idee che, alla fine del XVIII secolo, ruotavano attorno alla figura del Gran Cofto e in qualche modo sfociarono alla fine nella Rivoluzione francese, ma anche quella delle origini – ancora per certi versi piuttosto oscure, o perlomeno non del tutto chiarite – del nostro Risorgimento; origini che, data l’importanza e la vastità del tema, nel presente studio potremo solo accennare.

Questo studio vuol essere anche un contributo alla descrizione di tale periodo e soprattutto alla storia delle idee che si manifestarono nell’agitata temperie dell’epoca. L’argomento ci sta molto a cuore, ed è stato da noi affrontato con alquanta passionalità, pur senza nulla togliere al rigore e al metodo necessari in questo tipo di ricerche.

Perlomeno questa è stata la nostra volontà nell’intraprendere uno studio che ha richiesto lunghi anni di ricerche e di riflessione sui dati via via rinvenuti. Il volenteroso, e spero benevolo, lettore giudicherà quanto siamo riusciti nel voler coniugare insieme rigore metodico e accesa passionalità. Confessiamo che l’arida e spenta «obbiettività», che poi è il disseccato e filisteo ideale di molti ricercatori – accompagnato, in taluni casi, da un disincantato e livido cinismo – ci ha sempre ripugnato. Riteniamo che non sia possibile procedere efficacemente a una ricerca storica, e giungere a cogliere l’essenza e la dinamica delle forze operanti in un evento o in un fenomeno storico, senza un’attiva empatia e una audace compromissione con il tema trattato, e che si possa quindi ben aver la temerarietà di adottare un tale metodo, per così dire «immanente», senza minimamente rinunciare alla correttezza, al rigore scientifico e alla veridicità.

********

Si consiglia a tutti i lettori, nel caso non l'avessero già, di leggere anche il libro Cagliostro: il Maestro sconosciuto dove sicuramente potranno trovare ulteriori elementi di spunto.

 


progetti cambiamenti

 Segui il link per il modulo d'ordine e lasciaci i tuoi dati al resto pensiamo noi. Acquista il libro

 

 

1 Pretesto per leggerlo

"Riteniamo altresì che già quanto da noi scritto nel 2004 nel saggio Cagliostro e l’Italia, incluso nell’edizione italiana dell’opera magistrale di Marc Haven, che riteniamo fondamentale, fornisca ampio materiale affinché il lettore possa formarsi in piena autonomia un proprio, indipendente, giudizio libero dalle insinuanti suggestioni provenienti dalle fonti - a nostro parere inquinate ad arte - della parte avversa, e proprio per questa ragione abbiamo deciso di rifondere quel precedente saggio nella presente opera, aggiornando, a volte correggendo e integrandone i dati, con quelli risultanti dalle nostre successive ricerche.

È stato necessario documentare come molte affermazioni fatte da varie parti sul Gran Cofto si rivelino, ad un esame accurato e spregiudicato, talvolta imprecise, molto più spesso assolutamente false, volutamente deformanti la realtà dei fatti e, in taluni non rari casi, addirittura basantisi su fatti completamente inventati.

 

La figura spirituale di Cagliostro è stata calunniata, infamata e deformata per oltre duecento anni ad un punto tale che vi è per i più, in generale, come una potente suggestione, un’immagine abilmente suggerita, accolta in un acritico stato di passivo torpore (una vera e propria forma di narcosi mentale), la quale funziona come un cliché che, una volta impressa nell’anima di molti, opera poi come una sorta di memoria automatica.

 

Una tale menzogna – autentica frode, perpetrata da coloro che avevano o ancora hanno interesse a porla in opera – non è facile da scardinare: il lettore volenteroso dovrà letteralmente deconfigurare la propria anima, cancellando incoscienti abitudini mentali, artatamente infusegli dall’esterno e da lui ingenuamente fatte proprie, e mettere in discussione – talvolta faticosamente e dolorosamente – taluni dogmi invalsi, acriticamente assimilati. Ma il risultato di una tale catarsi si rivelerà, a nostro giudizio, estremamente fruttuoso: aprirà al lettore nuove e insospettate prospettive, stimoli fecondi per una diversa, più dinamica, verace visione del mondo." Franco De Pascale


Autore:

Franco De Pascale (1950-2024) – Autore del saggio Cagliostro e l’Italia e traduttore de “Il Maestro Sconosciuto: Cagliostro” di Marc Haven per l’Editrice Cambiamenti – di cui quest’opera intende colmare alcune lacune della sua, peraltro abbondantissima, documentazione.

La sua straordinaria erudizione e la sua padronanza delle lingue antiche e moderne, gli permisero di conquistarsi una conoscenza profonda della Mistica, della Kabbalah, dell’Alchìmia, del Rosicrucianesimo, delle Metafisiche d’Oriente e della Scienza dello Spirito.