
Argomento
Considerazioni preliminari: Rispondendo ad un’esigenza sempre maggiore di una corretta didattica in contattologia, si è voluto dare un contributo, anche se modesto, alla preparazione degli adattatori di lenti a contatto.
Chi si accosta, digiuno di esperienza, all’appassionante campo della contattologia, troverà in quest’opera quelle indicazioni utili per risolvere, dal punto di vista pratico, il problema della ricettazione.
Perché parlare oggi di ricettazione delle lenti a contatto?
Sembrerebbe quasi una contraddizione proporre una soluzione come questa al paziente dei nostri giorni che, riflettendo una situazione generale, vuole ogni problema risolto subito, facilmente ed in modo non limitante il suo stile di vita in alcun modo.
Ebbene, proprio oggi è necessario sapere imporre la propria professionalità ed il tipo di ausilio migliore, tenendo conto della situazione del paziente e soprattutto del suo futuro, contrastando la banalizzazione della contattologia, foriera solo di complicanze.
Di fronte ad un mercato sempre più orientato verso un prodotto standardizzato, alla lente con geometria unica, magari distribuita automaticamente, è bene imporsi con una concezione opposta, che tende ad adattare ad ogni occhio la sua lente a contatto rigida o "morbida" che sia.
Il lettore non troverà in quest’opera disquisizioni teoriche su quegli argomenti attinenti alla contattologia, di cui esistono poderosi trattati. Si troveranno, al contrario, punti di vista estremamente pratici e stringate argomentazioni teoriche.
Questo è il primo volume, il secondo volume che tratta dell'argomento Ottica e optometria per le lenti a contatto è disponibile per approfondimenti nella collana luce e visione.

Segui il link per il modulo d'ordine e lasciaci i tuoi dati al resto pensiamo noi. Acquista il libro